
Polpette di melanzane
Questo piatto è un ricordo della mia adolescenza. Lo preparava la suocera di mio fratello, calabrese, quando trascorrevamo le domeniche tutti insieme nella casa che i miei genitori affittavano sull’Appennino tosco-emiliano. Una vera leccornia.
Ingredienti per 3 persone:
- 5/6 fette di pane raffermo
- 1/2 litro di latte
- 1 melanzana bella grossa
- 1 bella presa di prezzemolo tritato
- 80 gr di pecorino romano grattugiato
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- Pan grattato q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio di semi per friggere
Preparazione:
Mettere le fette di pane in una ciotola, ricoprirle con il latte e lasciarlo assorbire per un’ora.
Nel frattempo pelare la melanzana (io la pelo ma si può anche lasciare la buccia), tagliarla a cubettoni e metterla in una pentola con acqua sul fuoco per circa 15/20 minuti.
Scolare la melanzana e quando si è raffreddata strizzarla bene per far uscire tutta l’acqua.
Unire il pane anch’esso ben strizzato, prezzemolo, pepe, sale, pecorino, parmigiano e pane grattugiato fino ad ottenere un composto compatto.
Lasciar riposare l’impasto per una mezz’ora circa, dopodiché formare le polpette, passarle nel pane grattugiato e friggerle.
Si possono cuocere anche nella salsa di pomodoro con aglio per una ventina di minuti….una tira l’altra!
Sono ottime come antipasto o come contorno, accompagnate da un buon calice di Prosecco metodo sur lie, con rifermentazione in bottiglia e sosta sul lievito, come il Profondo di Cantina Miotto.

