
Amatriciana
Un classico della cucina italiana, gli spaghetti all’amatriciana sono facili da preparare ma richiedono ingredienti di prima scelta: vero guanciale e pecorino romano dop. Originaria di Amatrice, cittadina del Lazio in provincia di Rieti, dal 6 marzo 2020 l’amatriciana è stata ufficialmente riconosciuta come Specialità Tradizionale Garantita dell’Unione Europea.
Ingredienti per 3 persone:
- 200 gr di guanciale tagliato a striscioline
- Pomodori Rossi da sugo una decina oppure pomodori pelati
- Pecorino romano
- Sale e pepe
- Spaghetti grossi 400 gr
Mettere le striscioline di guanciale in una padella senza condimento e cuocere a fuoco medio fino a quando non sfrigola e diventa croccante; scolare dal suo grasso e metterlo da parte.
Sbollentare e spellare i pomodori; tagliarli a cubetti e metterli nella padella del guanciale con il grasso di cottura e cuocere per una trentina di minuti fino a quando il sugo si è addensato; salare e pepare, aggiungere il guanciale e spegnere.
Intanto cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata; scolarli al dente e passarli in padella; infine cospargere di pecorino.
Un primo piatto sostanzioso e pieno di gusto, ottimo se accompagnato da un buon calice di vino rosso deciso come il Montepulciano d’Abruzzo doc.

